Admin

Oggetto Sociale

  1. Il Consorzio opera senza finalita' di lucro ed ha lo scopo di:
    • a) promuovere e diffondere la cultura, la conoscenza dei fondamenti e l'uso delle tecnologie, dei metodi e degli strumenti dell'osservazione della terra, della geomatica e della geoinformazione, dell'informatica e della comunicazione, avanzati ed innovativi, legati prioritariamente al programma europeo copernicus ed in particolare nell'ambito e per le finalita' della sua Copernicus Academy;
    • b) promuovere ed agevolare, in stretta connessione con il coordinamento nazionale dei copernicus academy e nell'ambito della loro rete nazionale, la progettazione ed organizzazione di conferenze, di eventi e sessioni formative ed addestrative, di scuole e tirocini, nonche' la preparazione di materiale didattico e formativo, per conferire alla futura generazione di ricercatori, docenti ed insegnanti, funzionari pubblici, professionisti ed imprenditori le competenze idonee a sfruttare appieno il potenziale dei dati, dalle informazioni e dei servizi offerti di copernicus e da quanto ne sia e ne possa derivare, incluso l'apprestamento e lo sviluppo di nuovi profili professionali e di nuove professioni;
    • c) partecipare e/o concorrere a gare e bandi nazionali, comunitari ed internazionali, ivi comprese "call for proposal" e "call for tender", garantendo la promozione di una rete di competenze multidisciplinari non solo tra i soci; nel caso in cui il bando cui il consorzio intende partecipare dovesse prevedere dei vincoli di partecipazione, tali per cui non fosse possibile la eventuale e contestuale partecipazione del consorzio e quella anche autonoma dei consorziati, l'amministrazione del consorzio dovra' darne preventiva comunicazione, in tempi congrui rispetto alla scadenza dei bandi stessi, alle universita' ed enti consorziati, al fine di evitare che vi possa essere la contestuale partecipazione del consorzio e di universita' e/o enti consorziati al medesimo bando. laddove a seguito di tale comunicazione, il consorzio dovesse apprendere l'intenzione di una delle consorziate di partecipare autonomamente al medesimo bando, ovvero che e' gia' stata formalizzata domanda di partecipazione da parte di una delle consorziate, il consorzio ne dara' immediata comunicazione ai consorziati originariamente interessati alla medesima partecipazione, affinche' questi possano valutare l'opportunita' di una diversa e autonoma partecipazione mediante costituzione di apposita ats, rinunciando il consorzio alla propria partecipazione diretta;
    • d) favorire lo scambio di conoscenze, informazioni e materiale non solo didattico e formativo tra i soci e attraverso la collaborazione intersettoriale e transfrontaliera con soggetti analoghi, anche al fine di agevolare e promuovere azioni comuni, anche di ricerca collaborativa.
  2. Per il conseguimento degli obiettivi e delle finalita', di cui al comma 1, il consorzio agisce attraverso i soci che si avvarranno delle proprie risorse di personale, di mezzi e strutture, secondo le necessita' ed indicazioni espresse dal consiglio direttivo del consorzio. cio' sara' perseguito nelle forme previste dalla legge e nel rispetto dell'ordinamento di ciascuna universita' consorziata, anche attraverso la stipula di apposite intese e/o formale affidamento incarico ai membri consorziati. il consorzio, a seguito di delibera del consiglio direttivo, puo' altresi':
    a) ricevere ed utilizzare contributi pubblici, ivi compresi finanziamenti derivanti da programmi comunitari e internazionali;
    b) partecipare a consorzi, societa', raggruppamenti, partenariati, anche di natura pubblico-privata, che perseguono finalita' similari, anche stipulando convenzioni, accordi, atti contrattuali, negoziali e concorsuali con associazioni, amministrazioni ed enti nazionali e sovranazionali, al fine di realizzare ogni iniziativa compresa nell'oggetto sociale;
    c) cofinanziare, ove necessario e secondo le modalita' stabilite, la propria partecipazione a bandi e gare, di cui alla lettera c) del comma 1, attraverso primariamente la valorizzazione delle risorse, dei mezzi e delle strutture rese disponibili dai soci e, ove necessario, attingendo dal fondo consortile, di cui all'articolo 6, ove adeguatamente finanziato e capiente a tal fine.

  3. Ciascuno dei soci si impegna a contribuire con il proprio apporto di docenza, esperienza e competenza tecnico-scientifica, alle capacita' ed alla crescita culturale ed operativa del consorzio in relazione alle finalita' ed obiettivi di cui all'articolo 2, rendendosi altresi' disponibili ad accogliere presso le proprie strutture i destinatari fruitori delle attivita' di formazione ed addestramento poste in essere dal consorzio o alla realizzazione delle quali concorre, previa stipula di apposite intese, in ossequio ai rispettivi regolamenti e procedure.